
Etna
Nutella, torrone, liquore, miele, olio, ma anche penne, arancini, paste, salsiccia, panettone e colomba, splendide torte, salse, gelati, tutti rigorosamente al pistacchio. Dove? A Bronte naturalmente, il comune etneo che può dirsi di diritto la patria di questo prezioso frutto verde. Provenienteper alcuni da Psitacco, città della Siria o, secondo altri dall'Asia minore o dal Turkestan, la pianta del pistacchio si trova a suo agio su delle rocce laviche proibitive per qualsiasi altro tipo di vegetazione. Dal 1860 a Bronte interi pascoli e terreni incolti sono stati trasformati in pistacchieti e la pianta coltivata è diventata il fulcro di tutto il sistema agricolo ed economico dell'area.

Pistacchio
La coltivazione del pistacchio è molto impegnativa e faticosa. Le piante fruttificano solo una volta ogni due anni e crescono in terreni accidentati dove non è possibile ricorrere all'uso delle macchine per le operazioni colturali. I pistacchi quindi vengono raccoltia mano, uno ad uno. La produzione biennale siciliana è di circa 16.000 quintali di prodotto sgusciato, di cui l'80 % viene esportato all'estero. Il 20 % rimanente viene impiegato nell'industria gelateria, dolciaria e delle carni insaccate.
I semi di pistacchio contengono molte proteine e vitamine e hanno un valore nutritivo molto alto. Sono assai pregiati e ricercati anche per il loro sapore aromatico e gradevole in pasticceria, in gelateria e per aromatizzare ed insaporire molte vivande. L ‘olio, estratto dal frutto, trova anche applicazione in dermatologia per le sue alte doti emollienti ed ammorbidenti.

Ciambelle
A questo suo tesoro Bronte dedica ogni anno in autunno la famosa Sagra del Pistacchio, richiamando nel suo territorio migliaia di visitatori curiosi e soprattutto golosi. Per l'occasione, un intero quartiere del centro storico, quello dell'Annunziata, ospita un vero e proprio museo della civiltà contadina e della gastronomia all'aperto, con tutti gli abitanti del paese coinvolti nell'accoglienza dei turistia caccia di leccornie. In ogni stradina o scalinata ci sono i banchi e banchetti ricolmi di specialità a base di pistacchio, ogni garage diventa una trattoria fatta in casa dov'è possibile assaggiare ed acquistare i prodotti della cucina brontese. Da non perdere le famose Fillette, ciambelle dolci a base di farina e pistacchio le cui origini si perdono nei tempi, nate dalla dedizione delle donne brontesi.
Verklarende woordenlijst | |
| Arancini | Siciliaanse rijstspecialiteit |
| Rigorosamente | strikt |
| comune etneo | gemeente op de Etna |
| Proveniente | afkomstig |
| si trova a suo agio | voelt zich op zijn gemak |
| rocce laviche | lava rotsen |
| proibitivo | wat verhindert |
| incolto | onbebouwd |
| pistacchieto | pistache boomgaard |
| fulcro | kern/spil |
| fruttificano (fruttificare) | vrucht dragen |
| accidentato | oneffen |
| raccolti (raccolgiere) | plukken |
| sgusciato | gepeld |
| carni insaccate | gestopte worst/salame |
| pregiato | waardevol |
| dote | eigenschap |
| emolliente | verzachtend golosi |
| goloso | gulzig/dol op lekker eten |
| coinvolto | betrokken bij |
| a caccia di leccornie | op zoek naar lekkernijen |
| ricolmo | boordevol |
| assaggiare | proeven |
| ciambelle | kransvormig gebak/donut |
| dedizione | toewijding/teogewijdheid |
Verder oefenen en je kennis over de andere regioni bijspijkeren? Bekijk ook de andere lezioni d'italiano in deze rubriek.
Bekijk ook andere artikelen over vulkanen in Italië
- Lees ook de andere artikelen over vulkanen in Italië
- Bekijk het reisaanbod op Sicilië



















Attendeer anderen gerust met een link op deze pagina, maar onthoud dat kopiëren van de inhoud niet is toegestaan!