"Bosco Sacro " o "Parco dei Mostri" o "Parco delle Meraviglie"?
"Voi che entrate qui, considerate ciò che vedete e poi ditemi se tante meraviglie sono fatte per l'inganno o per l'arte". (Iscrizione su una sfinge all'entrata del parco)
Ci si sorprende continuamente che non tutti conoscano i giardini di Bomarzo, a soli pochi chilometri dall'autostrada del Sole, fra Firenze e Roma e vicino a Viterbo. Persino in Italia, molte persone non ne hanno mai sentito parlare.Il Parco è stato progettato nel 1552 dall'architetto Pirro Logorio (architetto, che ha completato la costruzione del San Pietro dopo la morte di Michelangelo) su commissione del Principe Pier Francesco Orsini, detto Vicino, rotto per la morte della moglie Giulia Farnese.
Il parco sorge infatti, accanto al tempietto dedicato a Giulia Farnese e pare che il Principe desiderava creare un'attrazione bizzarra e insolita "sol per sfogare il core" cioè " per dare respiro al suo cuore" oltre a voler stupire gli ospiti.
Lungo i tanti e curati sentieri che percorrono il parco, ci si imbatte in raffigurazioni enormi, spaventose e bizzarre di animali e figure mitologiche. Queste insolite creazioni, opere di diversi artisti, non hanno un nesso logico che le lega, bensì sono state create assecondando gli spunti offerti dalle forme grezze dei massi sparsinel parco. Quindi, può capitare di imbattersi in un gigante colossale che trattiene per le gambe una persona, o in una tartaruga gigantesca sormontata da una figura musicale; proseguendo si possono ammirare la casetta pendente, una maschera demoniaca, un elefante in battaglia, un drago che lotta contro un cane e un leone e molte altre sculture ancora.
Dopo la morte del Principe il parco è caduto in stato di abbandono e per oltre trecento anni quelle meraviglie sono state trascurate e coperte da erba e erbacce. Nel 1938 il pittore spagnolo Salvador Dalì riscopre il parco dedicando in seguito uno dei suoi più famosi quadri al Parco dei Mostri di Bomarzo e nel 1954 il Sig. Giovanni Pettini acquista il parco, lo restaura e lo gestisce con amorevole cura.
Nel corso degli anni molti artisti si sono fatti ispirare dal Parco delle Meraviglie di Bomarzo. Oltre a Salvador Dalì, diversi altri pittori hanno usato i Mostri del parco nei loro quadri, come per esempio i pittori olandesi Carel Willink, Christiaan de Moor e Gerti Bierenbroodspot. E naturalmente la scrittrice olandese Hella Haasse, che nel 1968 ha dedicato tutto un libro al parco con: "I giardini di Bomarzo" (De tuinen van Bomarzo).
Oggi il parco è aperto al pubblico e ieri come oggi, i visitatori del parco sono scioccati per la dimensione gigantesca delle sculture, perché sono dei veri giganti e la natura sembra piccola e insignificante ed il visitatore viene disorientato da questa sproporzione. Non può credere ai propri occhi. È finto e terribile allo stesso tempo. E tutti si chiedono quale motivo aveva spinto il Principe Orsini a creare questo parco. Forse aveva soltanto voluto giocare con i suoi ospiti. Dove finisce l'inganno e dove comincia l'arte? O forse l'arte e l'inganno sono la stessa cosa? Ognuno ha una sua particolare reazione verso i mostri e la loro abitazione. Uomini e donne, giovani e vecchi, tutti reagiscono in maniera differente. Ma per ognuno è un'esperienza unica e sempre piacevole.
Ma allora come chiamarlo: Bosco Sacro (il nome voluto dal Principe), Parco dei Mostri (nome dato dagli abitanti di Bomarzo) o Parco delle Meraviglie (nome dato dal Sig. Pettini)? Visitatelo e poi giudicate voi stessi!
Verklarende woordenlijst | |
inganno | bedrog |
sfinge | sfinx |
persino | zelfs |
su commissione di | in opdracht van |
detto | bijgenaamd |
rotto (rompere) | gebroken |
sorge (sorgere) | verrijst |
tempietto | tempeltje |
insolito | ongewoon |
sfogare | lucht geven aan |
core=cuore | hart |
stupire | verbazen |
sentiero | pad |
imbattersi | stuiten op / tegenkomen |
spaventoso | angstaanjagend |
opera | werk |
nesso | verband |
bensì | maar juist |
assecondare | toegeven aan |
spunto | het geïnspireerd worden / aanknopingspunt |
grezzo | ruw / onbewerkt |
masso | rotsblok |
sparso | verspreid |
capitare | gebeuren |
trattenere | vasthouden |
tartaruga | schildpad |
sormontato | met daar boven op (beklommen door) |
pendente | hellend |
demoniaco | duivels |
battaglia | strijd |
lottare | vechten |
stato di abbandono | staat van verval |
trascurare | verwaarlozen |
erbacce | onkruid |
pittore | schilder |
quadro | schilderij |
gestire | beheren |
scioccato | gechoqueerd |
sproporzione | wanverhouding |
finto | namaak / nep |
spinto | gedreven |
Verder oefenen en je kennis over de andere regioni bijspijkeren? Bekijk ook de andere lezioni d'italiano in deze rubriek.