
I vestiti
Da noi purtroppo l'immagine è quello che conta. Soprattutto a Milano, la città della moda, in cui spesso ‘sei quello che indossi'. Tutti fanno a gara per essere alla moda e avere le cose più costose... ci sono ragazzi che conosco che spendono 400 euro per una borsa di Gucci o per un paio di stivali.
Io in queste cose mi sento più ‘olandese', non mi piace spendere tutti quei soldi per i vestiti. E anche la moda olandese mi piace, ho comprato un sacco di vestiti e scarpe. Certo, non mi piace proprio tutto, e le taglie sono strane, molto più grandi rispetto alle nostre. Anche la qualità spesso lascia a desiderare. Ma mi è capitato di comprare dei vestiti belli e poi scoprire che erano fatti in Italia!
Cose strane
Mentre aspetto il treno alla stazione noto tante cose strane, come l'ufo sul tetto del palazzo del NS o il controllore con i piercing.... da noi un ragazzo con i piercing non lo prendono a lavorare per un azienda pubblica o comunque per un lavoro a contatto con il pubblico.
Al lavoro devi vestirti in un certo modo per regolamento. Questo non mi piace e non lo trovo giusto. Invece in Olanda non conta tantissimo l'aspetto, non fa a gara a comprarsi i vestiti più costosi. Gli olandesi preferiscono "goedkoop".
I treni e i ritardi
Ore 8.45. Sono sul treno per Den Bosch ma il treno non è ancora partito...i treni qui in Olanda mi hanno dato un sacco di problemi. Il primo giorno sono finita a Tiel... Oggi invece ha saltato proprio la corsa.
Pensavo che solo in Italia succedessero queste cose! Noi in Italia pensiamo che qui al nord sia tutto serio e preciso ma non è proprio così. Però devo ammettere che la maggior parte delle mattine sono io che perdo il treno perché arrivo in ritardo... anche solo 5 minuti...m a in Olanda 5 minuti sono considerati ritardo, e se c'è scritto che il treno parte alle 8.34 non vuol dire che parte tra le 8.30 e le 8.40, ma a questo ancora non mi sono abituata. Per fortuna in ufficio sanno che sono italiana e mi perdonano.
I negozi
I negozi hanno degli orari strani. In Italia i negozi aprono alle 9 e chiudono alle 18.30 tutti i giorni, con una pausa pranzo piuttosto lunga, anche di 2 o 3 ore. Nel paese dei miei genitori in Puglia i negozi di pomeriggio aprono anche molto tardi e chiudono verso le 20.30 (d'estate).
Qui i negozi aprono tra le 9 e le 9.30 e chiudono alle 5.30 - 6. Quindi una persona che lavora in ufficio e che esce alla stessa ora non troverà mai i negozi aperti tranne il giovedì sera! Ma quello che mi sconvolge di più è che i bar aprono alla stessa ora, cioè quando la gente è già in ufficio.
A Milano i bar aprono alle 6.00, perché la gente la mattina esce anche molto presto per andare a lavorare, ma prima passa al bar a prendere un caffè (italiano, non l'acqua sporca che bevono gli olandesi) che costa 80 cent, oppure il cappuccino e brioches, e intanto legge il giornale.
Il traffico
Poi si parte! Si gira in macchina o con i mezzi pubblici. Nessuno va in giro in bicicletta, perché non ci sono le piste ciclabili, e andare in bici in mezzo al traffico è molto pericoloso a Milano, soprattutto all' ora di punta, quando le strade sono intasate.
Qua in Olanda invece le strade sono intasate da biciclette!! Non ho mai visto tante biciclette in vita mia! E gli olandesi vanno anche molto veloce, mi superano sempre e suonano il campanello perché vado troppo lenta!
Se poi non tengo la destra o vado in senso contrario, mi blaterano qualcosa di incomprensibile che sembra una parolaccia (anche se non lo è) ma questa lingua a volte ha un suono cosi duro che chi la parla sembra sempre arrabbiato!
La lingua olandese e l'inglese
In ogni parola c'è quella G gutturale, che sembra uno sputo. È difficilissima da pronunciare, e dopo due parole con questo suono mi fa già male la gola. Però l'olandese come lingua mi piace molto e vorrei impararla, anche se è difficile.
Nonostante ciò non è difficile comunicare con la gente, perché tutti sanno l'inglese...ma proprio tutti! Anche la signora che fa le pulizie o le persone anziane. In Italia pochissimi sanno l'inglese, e quelli che lo sanno lo sanno male o comunque non come un olandese nella media.
Gli italiani che non sanno l'inglese quando parlano con gli stranieri parlano italiano più lentamente e scandiscono le parole facendo ampi gesti con le mani. Invece qui mi è capitato di parlare in inglese ad un olandese e sentirmi rispondere in olandese...
La televisione
Qui in Olanda è facile imparare l'inglese perché in televisione ci sono molti canali in lingua inglese e i film o i telefilm americani non sono tradotti in olandese, ma hanno i sottotitoli. Se in Italia facessero una cosa del genere la televisione non la guarderebbe più nessuno, perché noi italiani siamo pigri e non ci vogliamo sforzare a leggere i sottotitoli o a capire un'altra lingua.
Davanti alla televisione ci vogliamo rilassare dopo una giornata di lavoro o di studio. Di solito si guarda la sera, quando si torna dal lavoro. Ci sono i quiz a premi e poi il telegiornale. Il telegiornale principale è alle 8, e di solito si cena guardandolo.
Dopo il telegiornale di solito si guarda Striscia la Notizia (un tg satirico che piace molto agli italiani perché prende in giro i politici e svela le truffe), poi si vede un film (rigorosamente in italiano), oppure un programma tipo talk show, o reality show come il Grande Fratello (definita anche TV spazzatura), o di tribuna politica. Di solito finiscono verso le 11 - 11.30.
Cosa faccio stasera?
Qui in Olanda non la vedo quasi mai la televisione. La sera o studio o esco o sto qui nella student house con gli altri ragazzi a chiacchierare fino a tardi. Quando esco di solito i ragazzi olandesi tornano a casa.
A Milano quando esco prendo la macchina, ma spesso cerco di farmi venire a prendere da altri perché non è prudente per una ragazza girare di notte da sola. In più in Italia non abbiamo i distretti a luci rosse, quindi, soprattutto vicino a casa mia (nella periferia nord di Milano), ci sono le prostitute in mezzo alla strada (per lo più transessuali brasiliani) e altra gente poco raccomandabile.
Qua invece la notte è molto tranquillo. Non c'è nessuno, non come a Milano che, soprattutto nel weekend, c'è traffico a tutte le ore. Io vado di notte in giro da sola in bicicletta e non ho mai avuto problemi...
L‘unico problema l'ho avuto l'altra sera ritornando col treno alla stazione di Utrecht dopo una gita a Colonia... non ho più trovato la mia bicicletta! Me l'hanno rubata! Mentre io e i miei amici la cercavamo si è avvicinato un jankee, che mi ha venduto una bici per 8 euro... peccato che quando si è allontanato ho scoperto che non aveva i freni!
Wonen & Werken in Italië
- Diploma’s
- Sollicitatie en CV
- Belastingen en verzekeringen in Italië
- Termen en instanties in Italië
- Vinden van woon-ruimte in Italië
- Werk of vakantiewerk zoeken in Italië
- 1 mei: Dag van de arbeid – waarom zijn winkels dicht?
- Italiaans leren
- Ervaringen met het wonen en werken in Italia van i nostri amici