Is je Italiaans nog niet zo goed, lees dan de Nederlandse versie van het interview.
Passaporto | ||
Nome | Ugo Riccarelli | ![]() |
Nato il | 3/12/1954 | |
Nato a | Cirié (Torino) | |
Cresciuto | Tra Cirié e Torino | |
Abita a | Roma | |
Partner / figli | Sposato con Roberta. Una figlia, Francesca (21 anni) da un precedente matrimonio e due figli di Roberta, Silvia (30) e Giancarlo (26) |
La persona | |
Da bambino sognava di diventare: | Volevo costruire aeroplani |
Dove o quando è nata la passione per lo scrivere: | Da bambino, a causa di problemi di salute, ero costretto spesso a letto e mi annoiavo. Ho imparato così a vincere la noia leggendo e poi, dalla lettura, sono passato a scrivermi le storie per me stesso |
La cosa di cui va piu fiero: | Il sorriso di mia figlia |
Modello a cui si ispira: | Nessun modello. Sono troppo incostante e mi piace improvvisare |
Ama: | leggere, scrivere, la musica, il cinema , le arti, il football...vivere |
Odia: | l'ipocrisia |
Sogno nel cassetto: | Una parte da protagonista in un film dei fratelli Coen |
La cosa più importante nella vita: | L'amicizia |
Momenti salienti della carriera | Il momento in cui ho avuto tra le mani una copia del mio primo libro e la sera in cui ho vinto il Premio Strega |
I favoriti | |
Il più bel luogo d'Italia: | Roma |
Il miglior libro italiano recente: | "Si sta facendo sempre più tardi" di Antonio Tabucchi |
Il migliore classico della letteratura italiana: | La Divina Commedia |
Migliore film italiano: | Ladri di biciclette |
La più bella parola italiana: | Amore |
Pittore italiano preferito: | Caravaggio |
Musicista/cantante/compositore italiano preferito: | Paolo Conte |
Canzone preferita: | Genova per noi |
Piatto italiano preferito: | Pasta con la bottarga |
Luogo preferito: | I mercati di Traiano, a Roma |
Momento preferito: | Il mattino presto |
Su ‘Il dolore perfetto'
Trama
Due storie parallele che si intrecceranno, raccontando la storie dell'Italia attraverso quella di due famiglie: la prima è quella del Maestro, un giovane anarchico che alla fine dell'Ottocento arriva da Sapri, dal sud, nel paesino toscano di Colle dove si stabilirà avendo dalla vedova Bartoli numerosi figli dai nomi emblema della sua passione politica: Ideale, Mikhail, Libertà e Cafiero. L'altra famiglia è quella dei Bertorelli, commercianti di maiali. Da Ulisse e Rosa nasceranno Annina e Sole. Mille vicende tessono il racconto di quasi un secolo. L'amore tra Annina e Cafiero sarà solo un momento dell'intreccio di vicende pubbliche e private, realistiche e fantastiche, che costruiscono un'epopea di drammi e di ideali, di personaggi all'altezza dei grandi sommovimenti della storia.
Tematiche
Il rapporto tra la Storia e le singole vite delle persone comuni che la costruiscono giorno dopo giorno, in un movimento che è inscindibile dalla condizione umana, strettamente legata alla consapevolezza della propria imperfezione.
Luogo e tempo dell'azione
l'azione parte dall'Italia della seconda metà dell'800 e si svolge per circa un secolo, spostandosi tra il borgo di Colle, in Toscana, alla Francia, alla Svizzera, fino alla Russia e all'Ucraina.
Personaggio in cui si identifica di più (nome, descrizione, motivazione)
Sole, fratello dell'Annina, per la sua sensibilità, la capacità di raccontare storie e la forza di realizzare il proprio sogno, quello di partire e andarsene a conoscere l'Oriente.
Episodio che ha scritto con maggior piacere
la scena in cui l'Annina decide di andare a chiedere a Cafiero di sposarla.
Episodio più bello
la morte del Maestro a Milano, durante i moti stroncati dalle cannonate dei soldati del re.
Cosa vuole trasmettere al lettore?
La forza della vita, l'importanza della memoria e della necessità di non perdere le nostre radici.