Ciao, mi presento! Mi chiamo Sara e sono la nuova stagista di Italia Promotion. Ho 21 anni, sono italiana e abito a Milano ma da Febbraio vivo a Utrecht, dove rimarrò fino a fine Luglio.
Studio Scienze del Turismo all'Università Milano-Bicocca e qui in Olanda studio alla Utrecht University per un semestre comestudentessa Erasmus, un programma europeo di scambi culturali che permette ai giovani universitari di trascorrere un semestre presso un'università europea.
Intanto 3 giorni alla settimana faccio la pendolare, la mattina prendo il treno per Den Bosch e vengo a lavorare qui all'ItaliëPunt, una piccola oasi italiana in olanda!
Ho scelto l'Olanda perche`è un paese che mi ha sempre incuriosito. È uno strano paese, diverso dall'Italia, come anche gli italiani sono molto diversi dagli olandesi. L'olanda è un paese bellissimo, piccolo e anche strano a volte.
Le torte della mamma
Quando vado a lavorare mi sveglio la mattina (a fatica) dopo aver dormito non più di 7 ore. Gli olandesi vanno tutti a dormire troppo presto. Io, anche se devo andare a lavorare, non vado a dormire prima di mezzanotte. Anche se metto la sveglia presto (alle 7) mi rigiro nel letto perché non ho voglia di alzarmi, e va a finire che sono sempre in ritardo. Allora mi tocca fare tutto in fretta.
Oma's cake
Faccio colazione con il tè e la Oma's Cake che compro al Dirk sotto casa. Mi piace tantissimo, anche se forse non è molto genuina, perché credo sia fatta al 90% di burro.
Pasta fatta in casa
Io sono abituata alle torte che fa mia mamma e che mangio la mattina in Italia. La domenica mia mamma si alza presto e fa le torte e la pasta fatta in casa, come le lasagne, il timballo, i trocchioli o le orecchiette col sugo e la rucola. Questi sono piatti tipici del sud: infatti i miei genitori vengono dalla Puglia e si sono trasferiti a Milano negli anni 70 per cercare lavoro.
Evviva la mamma!
Sembrerà strano che alla mia età vivo ancora con i miei genitori, ma in Italia è perfettamente normale. Tutti i miei amici vivono con i loro genitori, anche perché a Milano ci sono 7 università quindi non abbiamo bisogno di trasferirci.
A casa si sta bene
Ma anche quelli che lavorano vivono con i genitori. Perché dovremmo andarcene? Noi a casa con i nostri genitori stiamo bene, e andare a vivere da soli costerebbe troppo, soprattutto a Milano!
La mamma
Che bello quando la mamma ti prepara la colazione, ti lava e stira i vestiti, ti fa trovare la pasta pronta in tavola la sera! Qui a Utrecht è la prima volta che vivo da sola. Abito in uno studentato con altri studenti internazionali.
Bidet
Mi piace, è divertente vivere con altri ragazzi. Per fortuna ho il mio bagno personale, altrimenti non riuscirei a sopravvivere!! Però non c'è il bidet! Per noi italiani il bidet è una cosa essenziale, e non riusciamo veramente a capire come si possa vivere senza bidet!
In cucina a fare la pasta!
In cucina c'è sempre casino e sporco, perché non tutti puliscono. Quando sono venuti i miei amici dall'Italia volevano comprare piatti e bicchieri nuovi, quando sono venuti a trovarmi i miei mia mamma ha pulito tutto. Io ormai mi sono abituata. Io tanto praticamente cucino solo la pasta quindi non ho bisogno di tantissime cose.
Pasta tutti i giorni
Io sono abituata a mangiare pasta tutti i giorni, a volte anche due al giorno. Per gli olandesi questa è una cosa strana. Io mangio il pasto caldo anche a pranzo, i panini solo ogni tanto, giusto quando non ho tempo o non ho la possibilità di mangiare normalmente.
Pausa pranzo
In Italia tutti hanno una pausa pranzo di un'ora e molti vanno in bar e ristoranti a mangiare, nessuno resta in ufficio. Qui invece mangiamo abbastanza in fretta in ufficio, mangiamo salsine strane e salumi con il pane.
Il pane
Il pane è pane, non ci deve essere dentro niente e deve avere la crosta. Il pane è pan carrè, io mangio quello chiaro, che spesso ha dentro il mais, mentre gli altri mangiano anche pane scuro con dentro anche uvette e noci.
Crosta
In Italia nessuno mangia questi tipi di pane: il pane è pane, non ci deve essere dentro niente e deve avere la crosta. Poi può avere forme diverse ed essere più o meno salato a seconda delle varie regioni d'Italia.
Kaasschaaf
Poi mangiando qui con loro ho scoperto uno strano strumento: lo kaaschaaf, che serve per tagliare il formaggio olandese. È molto utile e pratico, per questo ne comprerò uno qui e lo porterò in Italia.
Il formaggio olandese mi piace molto, è soffice ed è molto buono, però una cosa strana che ho notato è che al supermercato ce ne sono tante diverse varietà ma il sapore, la forma e il colore sono gli stessi!
Il dolce e il salato
Una cosa molto strana degli olandesi è che a tavola mischiano il dolce e il salato, come ad esempio l'insalata pollo e melone. Oppure si fanno un panino col prosciutto e uno con la marmellata o con quegli zuccherini di cioccolato che noi usiamo per decorare le torte.
Da noi il pasto è tutto salato, il dolce viene alla fine come frutta e/o dessert.
Karnemelk
Ma la cosa che davvero non sopporto è il karnemelk! Già per me a tavola è difficile bere il latte, figuriamoci il karnemelk, che è acido e insapore! In Italia si beve l'acqua e/o il vino a tavola, con la pizza si beve invece la birra o la coca cola.
Tovaglioli
Un'altra cosa strana è che qui non si usano i tovaglioli: quando le mani sono sporche per pulirsi ci si lecca le dita. Anche i piatti non si asciugano dopo averli lavati. A dire il vero dopo averli insaponati non li sciacquano neanche. Tutto per non sprecare acqua... ma se sono invasi dall'acqua, ci sono canali e fiumi dappertutto!! Si preoccupano dell'acqua e non del cancro allo stomaco che può provocare il mangiare il detersivo!
Brotje harig
Anche se la cucina italiana è la migliore del mondo, devo dire che alcune cose olandesi che ho mangiato mi sono piaciute: lo stampot, i pancakes, il brotje harig (Red. broodje haring) (dal sapore stranissimo, ma non è così male) e i pezzi di pesce fritto (kibbeling).
Pizza Hawai
Una piacevole scoperta è stata la pizza Hawaii, che gli italiani non conoscono o se la conoscono la odiano e la evitano, perché per noi mettere della frutta sulla pizza è inpensabile! Ho scoperto che invece a me piace, l'accostamento ananas - prosciutto non è affatto male.
Ristoranti di ogni tipo
Qua in Olanda comunque si trovano ristoranti di ogni tipo, cucine da tutto il mondo, specialmente cibo arabo e greco. Anche in italia stanno aprendo molti ristoranti kebab, ma da noi sono i cinesi a farla da padrone. Ormai stanno comprando anche le pizzerie italiane.
Qua invece ho notato che molti ristoranti italiani sono gestiti da turchi. Grazie alla loro pelle scura fanno credere agli olandesi di essere italiani....speriamo che almeno non mettano la pasta nel kebab!!
Lees ook het vervolg van Sara's avontuur in Nederland!
Wonen & Werken in Italië
- Diploma’s
- Sollicitatie en CV
- Belastingen en verzekeringen in Italië
- Termen en instanties in Italië
- Vinden van woon-ruimte in Italië
- Werk of vakantiewerk zoeken in Italië
- 1 mei: Dag van de arbeid – waarom zijn winkels dicht?
- Italiaans leren
- Ervaringen met het wonen en werken in Italia van i nostri amici