
Persino gli anziani parlano inglese!
Una cosa molto bella dell’olanda è che quasi tutti parlano molto bene inglese (tranne la proprietaria del mio appartamento, una delle poche! Ore al telefono per riuscire a farsi spiegare come funzionava la lavatrice…), quindi non avrai problemi con la lingua, se conosci un po’ d’inglese.
Ad esempio, un giorno ero al supermercato e avevo preso della frutta fresca. Mi avvicino alla bilancia per pesare il sacchetto, ma non ne vuole sapere di funzionare. Mentre sono lì ad armeggiare con questa bilancia, si avvicina un’anziana signora che mi dice qualcosa in olandese… Io non capisco cosa mi voglia dire, e le chiedo se me lo può ripetere in inglese. Senza battere ciglia, la signora mi dice in un ottimo inglese che non devo pesarla lì, perché lo fanno alla cassa! Non so se ho trovato una delle poche signore anziane che conoscono l’inglese, ma di sicuro in Italia non ne avrei trovate affatto!
Guardi che io parlo olandese!
Una sera, sempre al supermercato (credo sia proprio il posto dove ho visto di più la differenza tra italiani e olandesi!), arrivo alla cassa per pagare e parlo alla commessa, di origine araba (indossava anche il velo!) in inglese. Lei, un po’ risentita, mi risponde in inglese che è in grado di parlare olandese… Io la guardo stupefatto e le rispondo sempre in inglese: “Io no…”, e lei si mette a ridere… Mi aveva scambiato per olandese!
Finalmente ho capito!
Spesso, prima di cena (che per me è verso le 20-20.30, mentre qui molti cenano prima, tipo verso le 19) o magari di sera, faccio delle giratine (passeggiate, detto in italiano). Giro e giro, ma… Sono solo! Non ho mai visto nessuno per strada, solo qualche persona che portava a passeggio il cane. Non sapevo proprio come mai! Perché non esiste! L’ho capito finalmente perché un giorno in ufficio me l’hanno fatto notare: “dopo una giornata di lavoro, non c`è niente di meglio che starsene comodi a casa”.
La giacca
E poi: la giacca. Essendo un vero e proprio italiano, con questo tempo e soprattutto con questo freddo non esco mica senza giacca a vento, e ‘un son miha grullo io. Un giorno a lavoro mi chiesero ben tre volte di andare alla posta, visto che c’erano molti pacchetti da consegnare. Alla terza, si sono messi tutti a ridere. “Ma perché ridete? Che ho combinato questa volta?” chiesi agli altri. “Perché per andare alla posta, basta attraversare la strada – un’olandese non metterebbe mai la giacca per fare questi due passi…”
I pub
Infine: i pub. Pensavo che nei pub la gente si ritrovasse anche per vedere le partite di calcio, come succede da noi (beh, da noi ci si ritrova un po’ dappertutto per vedere le partite di calcio). Invece, qui a ’s-Hertogenbosch, non c`è questa cosa! Nei pub si ritrovano solo per chiacchierare e bere qualcosa, rigorosamente a TV spenta!
Concludendo
Adesso che i giorni si riaccorciano, posso vedere dentro i soggiorni della gente. Sì, davvero! Nessuno (o quasi) mette le tende davanti alle finestre! Non importa quindi che i canali televisivi non siano un granché: basta fare un giretto e si può avere la televisione dal vivo… Strana gente, questi olandesi!
Lees ook het eerste deel van Gianluca's avontuur in Nederland!